UNISCITI AL NOSTRO CANALE TELEGRAM t.me/trovatoperte
SCELTOPERTE: MACCHINA DEL PANE
Vai direttamente al prodotto sceltoperte
INTRODUZIONE
La macchina del Pane la considero un po’ come il serpente tentatore. Quando entro in cucina e la vedo tra il microonde e la bistecchiera, sono sempre tentato di preparare il pane fatto in casa.
Fortunatamente non sempre ho il tempo necessario per farlo (bisogna aspettare 3/4 ore per ottenere del pane caldo e fragrante), altrimenti mi cimenterei tutti i giorni, con conseguenze nefaste ……… sulla bilancia!
Confesso che non riesco a resistere al pane caldo appena sfornato e 1 kg di pane raramente arriva al giorno dopo!
Al di là degli effetti collaterali questo è un acquisto del quale non mi sono mai pentito e che consiglierei a tutti. E non solo per preparare il pane!
COS’E’
La Macchina del Pane è essenzialmente la combinazione di un impastatore e di un forno.
Ha quindi la capacità di miscelare gli ingredienti che inseriamo nel cestello, aspettandone la lievitazione, per poi passare alla cottura dell’impasto.

E’ solitamente dotata di una serie di programmi predefiniti che permettono di scegliere i tempi di lavorazione e di cottura degli impasti.
Facile da usare, l’unico impegno che vi sarà richiesto sarà quello di pesare gli ingredienti all’inizio e poi la macchina farà tutto da sola, avvisandovi con un segnale acustico quando avrà finito.
Grazie alla Macchina del Pane potrete preparare anche delle ottime marmellate e anche in questo caso non vi è richiesta alcuna manualità, basterà inserire i pezzi di frutta, zucchero, pectina e attendere la fine del programma .
CARATTERISTICHE TECNICHE
La Macchina del Pane ha generalmente la forma di un parallelepipedo ed ha un ingombro piuttosto contenuto. Sul mercato potrete trovare anche modelli a forma quasi cubica.
La Macchina del Pane si presenta esternamente con un involucro in plastica dura, in grado di resistere alle alte temperature. Al suo interno è posizionato un cestello, sulla base del quale viene fissata una vite cieca a forma di paletta, necessaria per impastare gli ingredienti.
All’interno della macchina, non visibile, è nascosto un motore elettrico per l’alimentazione della paletta e una serie di resistenze che servono per scaldare il cestello e cuocere l’impasto.
Sulla parte superiore della Macchina del Pane c’è il coperchio richiudibile che garantisce il mantenimento del calore all’interno della macchina.
I comandi ed i display sono generalmente sulla parte superiore e permettono la selezione dei programmi predefiniti.
Gli accessori forniti con la macchina sono il cestello e la pale dell’impastatore. In qualche modello vengono forniti dei divisori metallici per dare forme diverse al vostro pane, ma in linea di massima si tratta di un elettrodomestico “povero” di optional.
Anche i parametri tecnici sono abbastanza standard in tutti i modelli, la cosa più importante da verificare è la capacità contenitiva del cestello, variabile tra 1 lt e 1,5 lt. I
FUNZIONAMENTO
Il funzionamento della Macchina del Pane, come già accennato, è molto semplice. Basta inserire gli ingredienti preferiti, scegliere il programma e attendere qualche ora.
Potete letteralmente sbizzarrirvi nella scelta del tipo di pane da preparare, scegliendo tra le tante diverse farine disponibili sul mercato. Ma potete anche apportare delle varianti a seconda dei vostri gusti, aggiungendo agli ingredienti, ad esempio le noci o le olive.
Potete poi scegliere il tipo di lievito da usare (consigliato quello di birra), ma nulla toglie che possiate sperimentare altre “sostanze” lievitanti.
E ancora potete decidere il tipo di cottura (io ad esempio prediligo un pane poco cotto), la doratura della crosta, la consistenza della mollica.
Potete poi scegliere di aggiungere dell’olio d’oliva o del latte, a seconda dei vostri gusti.
Sono quasi infinite le combinazioni che potrete sperimentare e questo è uno degli aspetti più divertenti di questo piccolo elettrodomestico.
Un’altra funzione interessante della Macchina del Pane è data dalla possibilità di utilizzarla solo per la fase di impastatura e lievitazione: utile se si vuole ottenere pane di forme diverse, completando poi la cottura nel forno di cucina. Ma potete anche solo usare la macchina come semplice impastatore, ad esempio per fare la pasta fatta in casa o per la pizza.
Potete poi preparare delle torte squisite, ovviamente con il vincolo della forma del cestello. Potete preparare in poco tempo ciambelle, plum cake, torta margherita etc.
In generale tutte le tipologie di torte lievitate sono fattibili, dalla torta al limone a quella con le nocciole.
Infine, ma non meno importante, con la Macchina del Pane potete preparare delle ottime marmellate. Anche in questo caso basterà inserire la frutta tagliata a pezzi, lo zucchero, eventuali addensanti e attendere il completamento del programma. Il vantaggio, rispetto al metodo tradizionale in pentola, è che non dovete ricordarvi di girare per evitare che la frutta si attacchi in pentola; con la Macchina del Pane non è necessario fare niente e potrete dedicarvi ad altre cose o anche uscire di casa. Al vostro rientro il cestello sarà pieno di marmellata pronta per essere messa nei barattoli e gustata nelle settimane a venire
SCELTOPERTE
Abbiamo pensato di segnalarvi un modello facile da usare, di fascia media, ma già in grado di soddisfare le vostre esigenze nel momento in cui vi appassionerete a questo oggetto e le vostre esigenze cresceranno. La nostra scelta è quindi ricaduta su:
Moulinex OW6101 Home Bread Baguette
Abbiamo optato per un marchio leader nel settore, in grado negli anni di apportare continue migliorie ai suoi prodotti.
E la scelta è ricaduta sul modello OW6101 per 2 motivi in particolare:
-
doppia pala d’impastatura
-
Cestello molto capiente da 1,5 lt
La Macchina del Pane Moulinex OW6101 è in grado di preparare fino ad 1,5 kg di pane, equivalenti a a circa 1 kg di farina.
Molti modelli sono meno capienti, arrivano al massimo a preparare pagnotte da 1 kg e questo potrebbe essere un problema se avete bisogno di quantitativi superiori. Consigliamo quindi di scegliere, fin da subito, modelli da 1,5 kg, visto che comunque è sempre possibile preparare pagnotte più piccole anche nei modelli con più alta capacità.
Caratteristica importante di questo modello è la doppia pala impastatrice che vi permetterà di ottenere impasti omogenei e senza grumi, ma utile pure se si vuole utilizzare la macchina solo per la fase di impastatura/lievitazione.
Il cestello è in materiale antiaderente, facilmente rimovibile, si lava agevolmente con la sola acqua corrente.
Potete scegliere tra 16 programmi diversi, impostando il tipo di cottura e di doratura del pane. Tra i programmi anche quello per la preparazione della pizza, della marmellata e del solo impasto.
Particolarmente interessante è la possibilità di suddividere il cestello grazie all’apposito supporto in dotazione: in questo modo potrete preparare fino a 4 pagnotte di dimensione ridotta, invece del classico pane in cassetta “monoblocco”.
Questi gli strumenti forniti in dotazione con la macchina:
-
supporto per 4 baguettes
-
lama per l’incisione del pane
-
pennello
-
bicchiere graduato
-
misurino
-
ricettario.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Modello: OW610110
Colore: Bianco
Dimensioni prodotto: 48.79 x 30.61 x 38 cm; 997.9 grammi
Capacità: 1.5 Chilogrammi
Volume: 1.5 Litri
Wattaggio: 1650 watt
Voltaggio: 230 Volt
Materiale: Plastica
Spegnimento automatico: No
Numero di velocità: 3
Rumorosità: 1 dB
Caratteristiche speciali: Timer
ALTRI ARTICOLI CONSIGLIATI
STAFF DI TROVATOPERTE.COM - MAGGIO 2022